Il clima a Merano e dintorni

Merano è noto per il suo clima mite. L’illustrazione mostra un arrangiamento floreale in occasione della Meranflora, la fiera del giardino di Merano.
Il clima altoatesino varia a seconda della conformazione del terreno. Nelle valli montane predomina un clima alpino con abbondanti precipitazioni nevose. Le valli che si aprono verso sud, ad esempio, la Valle dell’Adige e la Valle dell’Isarco, registrano valori medi europei Il clima in queste valli è perciò più mite ovvero mediterraneo, poiché le montagne le proteggono dai freddi venti del nord.
Gli inverni nelle valli meridionali risultano nella maggior parte dei casi più miti, e le estati più calde rispetto alle località che si trovano più a nord.
Considerate che potete effettuare escursioni nelle zone alpine d’alta quota intorno a Merano a seconda della rigidezza dell’inverno solo a partire da Luglio. Nonostante il clima mite sopra i 2000 metri di quota ci può essere ancora a Luglio la neve.
Temperature medie in Alto Adige
La temperatura media annua al nord (Vipiteno, 948m) è di 6°C, in Val Pusteria (Brunico, 835m) intorno a 6,3°C, ma si abbassa spostandosi verso est (S.Candido, 4,7°C). La parte occidentale della regione, la Val Venosta, è la zona delle Alpi orientali con meno precipitazioni.
Nell’alta Val Venosta predomina in modo accentuato un clima alpino, anche se nella parte più bassa è da registrare già un clima mediterraneo. Silandro raggiunge un valore medio annuo di 9°C, Merano di 11,5°C e Bolzano di 11,7°C.



- A sinistra: Grazie al clima mite a Merano crescono anche le palme e contribuiscono insieme ai molti cipressi a creare quel flair mediterraneo della città termale di Merano.
- Al centro: Il bacino vallivo di Merano e la Val Venosta sono noti per il loro clima secco. Già all’inizio dell’agricoltura si è dovuto procedere all’irrigazione artificiale e la normativa sull’acqua è ancora sempre molto rigida.
- A destra: Veduta dal Passo dei Romici (ca. 2.400 m ) presso i laghi di Covolo verso le Alpi Ötztaler. Anche a Giugno a quest’altezza c’è ancora la neve ed ambedue i laghi sono ancora ricoperti in questo periodo da uno strato di ghiaccio.